Quest'anno i tradizionali Auguri di Buona Pasqua, hanno un tono diverso, tutta l'Italia è scossa e ferita da un terremoto che ha sconvolto i nostri fratelli abruzzesi, quindi mi unisco al coro di coloro che forniscono informazioni utili per portare solidarietà a coloro che si trovano nel momento del bisogno. Aiutandoli a non perdere la speranza in un futuro.
Tutte le informazioni aggiornate su come e dove si può offrire solidarietà, le trovate in questa pagina. Trovate inoltre una guida su come comportarsi in caso di Terremoto.
Qui sotto alcuni modi per farlo:
Anpas (Associazione nazionale delle pubbliche assistenze)
CONTO CORRENTE BANCARIO: Monte dei Paschi di Siena Ag.6 di Firenze. Codice IBAN: IT 03 Y 01030 02806 000005000036. Causale: EMERGENZA ABRUZZO
Caritas
CONTO CORRENTE POSTALE n. 13576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
CONTO CORRENTE BANCARIO n. 578, Credito Artigiano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus. IBAN: IT16P0351201602000000000578
Con carta di credito, donazione telefonica durante orario di ufficio chiamando il numero 0276037324 Croce Rossa Italiana
CONTO CORRENTE BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati, Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma, intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma. IBAN: IT66C0100503382000000218020, Swift Code - BNLIITRR. Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO
CONTO CORRENTE POSTALE n. 300004, intestato a: Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma. IBAN: IT24X0760103200000000300004. Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO
DONAZIONI ONLINE: è anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI o con PayPal.
Numero solidale 48580 attivato dalla Protezione Civile Nazionale per donare 2€ da telefono fisso (Telecom) e 1€ da mobile con SMS tutti gli Operatori.
Il mondo iPhone è seguito ormai da moltissime persone in tutto il mondo, la stampa specializzata ma anche quella generalista danno molto spazio al telefono palmare della mela. Come molti sapranno dal mio precedente post, ho deciso di partecipare all'iPhone Developer Program della Apple e diventare così sviluppatore con regolare licenza. Grazie all'idea di un amico anche lui sviluppatore iPhone, abbiamo pensato di creare un gruppo sul social Network Linkedin che raccogliesse gli sviluppatori Apple per iPhone italiani. La scelta è ricaduta su Linkedin e non sul più conosciuto Facebook, perchè il primo ci è sembrato più professionale e più adatto ad un gruppo che volesse nel suo piccolo dar voce a tutti coloro che per passione o per lavoro, vogliono sviluppare qualche applicazione (o gioco) per il melafonino. Abbiamo creato adesso il gruppo, perchè con l'arrivo delle beta del firmware 3.0 e con la nuova SDK, contenente più di 1000 nuove API, ci è sembrato opportuno condividere con altri sviluppatori idee e problematiche su così tanto materiale, ancora tutto da scoprire.
Riepilogando quindi:
se siete italiani ( non è obbligatorio ma la lingua ufficiale del gruppo è solo l'italico idioma :-) ),
siete sviluppatori o comunque volete conoscere lo sviluppo di software per iPhone,
Ho trovato navigando questo pensiero che voglio condividere:
"Se non fossimo con la testa china in contemplazione dell'ombelico italiano ci accorgeremmo dei focolai di rivolta che si verificano sempre più vicino, da ultimo nuovamente in Grecia, e avremmo una risposta alla domanda che si fanno in molti: perché in Italia non è ancora scoppiata una rivoluzione?
II fatto è che le rivoluzioni si fanno a pancia vuota, e la nostra pancia non è ancora vuota perché stiamo prosciugando le risorse accumulate dalla generazione dei padri. Sono i padri che malgrado la crisi consentono ancora ai figli di mantenere il cellulare, fare qualche viaggio o procreare a lazo volta, sia pure con moderazione.
Di sicuro, una democrazia geriatrica non è destinata a durare.
Forse, alla fin fine, tutti i problemi di una società anagraficamente bloccata come la nostra nascono dalle distorsioni del rapporto con la morte. Su questo tema, nella contrapposizione generazionale che contraddistingue il sistema - vecchi contro giovani, tutelati contro precari - ognuno sembra credere il contrario di quel che dovrebbe. I giovani vivono senza preoccuparsi di contributi, pensione e futuro in genere, come se la morte dovesse arrivare domani: I vecchi, invece, si comportano come se la morte non dovesse arrivare mai, inchiodandosi alle poltrone e votandosi all'eternità operativa.
Forse una situazione del genere non si era mai venuta a creare, nella storia: e nei confronti della morte semmai era normale l'approccio contrario. Erano i giovani a pensare che la morte non esistesse, e i vecchi che poco alla volta si rassegnavano all'idea e si concentravano su di essa, facendo testamento.
Da questa inversione sentimentale deriva una spensieratezza generalizzata e intergenerazionale: Stiamo andando a puttane, ma tutti molto allegramente."
Tutti conoscono il mio forte interesse per il mondo Apple ed in parte questo blog ne è una manifestazione, ma sono sempre stato un semplice utente e non ho mai pensato di "costruire" qualcosa per il mondo Apple ed iPhone in particolare.
Dopo l'annuncio del nuovo firmware per il mio amato smartphone della mela però, mi sono deciso e mi sono iscritto all' "iPhone Developer Program", scegliendo il programma standard al costo di 79€, sono presenti infatti altri due programmi per sviluppatori uno per quelli professionali o piccole aziende (io sono uno sviluppatore della domenica :-) ) l'altro per le grandi aziende del software.
Non so ancora se farò mai approdare qualcosa di mio su AppStore ma la possibilità di mettere mano al nuovo kit di sviluppo ed a tutta la documentazione Apple mi ha davvero incuriosito e convinto nella scelta.
Per chi volesse intraprendere il percorso dello sviluppo iPhone, qui una buona serie di consigli.