Come molti in Italia, purtroppo non possiedo una connessione ADSL (ma la vorrei ☺)per motivi legati alla mia posizione geografica, un pò decentrata dalla “giungla” urbana. Come tanti sto aspettando il famigerato Wifi Max, ma nell’attesa mi sono deciso a sfruttare il mio Nokia 6680 come modem Umts. Il nokione se la cava molto bene come velocità, accoppiato al mio macbook pro ma troppo spesso succede che si scollega ed è molto difficile per me ricollegarmi (solitamente ci riesco solo dopo tanti tentativi). Come sapranno già molti utenti mac, i cellulari nokia non hanno driver per la nostra piattaforma, né la Nokia Pc Suite, software esclusivamente per Windows. Quindi ho sempre effettuato il collegamento tra i due dispositivi, tramite la tecnologia Bluetooth. Oggi però mi sono accorto che collegando il nokione col suo cavo al macbook sotto “Preferenze di Sistema” --> “Network” viene rilevato come modem nokia 6680, quindi l’ho configurato con le impostazioni classiche (telefono *99#, script di connessione Nokia Infrared etc) e tutto va davvero molto molto meglio, niente più scollegamenti e la rete sembra ancora più reattiva ☺).
In queste settimane di lancio delle nuova Fiat 500, si fa un gran parlare di questo sistema di intrattenimento ed informazione o come dice la fiat di "infotainment". Il sistema presente su Fiat Punto, Bravo e 500, permette di usare un cellulare Bluetooth per chiamare e ricevere sms tutto tramite la propria auto ed una serie di comandi vocali, pilotati da pulsanti posti sul volante della propria auto, inoltre grazie ad una pratica porta usb permette di collegare all'auto una chiavetta usb e riprodurre i file musicali presenti in essa. Il sistema è stato progettato da Fiat insieme al colosso di Redmond e sfrutta tecnologie derivanti da Windows Mobile per la gestione dei dati, ma al contrario di quanti molti dicono il sistema Blue&Me Nav supporta pienamente l'ipod, con la pratica interfaccia di gestione: Album,Generi etc.
Mi sembra assurdo come la Apple si stia prodigando nel cercare di bloccare ogni forma di utilizzo dell'iPhone in modo differente, da quello pensato da zio Steve. Non ho mai sopportato il "depotenziamento" di un sistema per soli fini commerciali, questo poi è davvero troppo a mio modesto parere.
Riporto una lista di limiti e vincoli dell'iPhone americano in vendita in questi giorni unicamente con contratto stipulato con il provider AT&T.
Speriamo che nelle prossime versioni del prodotto alcune limitazioni verranno eliminate.
Non è possibile utilizzare SIM che non siano state attivate specificatamente per l'iPhone
E' necessario sottoscrivere 2 anni di contratto con AT&T
Non ha funzionalità UMTS
Il contratto include trasferimento dati illimitati (ma viaggiare su internet con EDGE è come usare un modem analogico col computer)
Niente applicazioni di terze parti (se non web)
Niente supporto Java
Niente supporto Flash
Niente supporto MMS
Il contratto include 200 SMS al mese
Le funzionalità di roaming devono essere acquistate a parte se si vuole uscire dagli USA
Non ci sono funzionalità VoIP (si attendono però in tempi relativamente brevi applicazioni web-based terze parti per questo servizio)
Non è possibile registrare filmati (nonostante includa una specifica applicazione per consultare quelli di YouTube, così gli utenti iPhone potranno solo vedere ma non creare contenuti)
Non include nessuna applicazione per l'istant messaging
La fotocamera non include il flash
Non c'è supporto per il Copia e incolla del testo (notare che gli appunti sono stati inventati da Apple)
Non è possibile la navigazione o l'utilizzo di email mentre si sta utilizzando la rete EDGE per chiamare
E' possibile sincronizzare un solo calendario di iCal
Non c'è supporto per le suonerie personalizzate, e nemmeno per l'utilizzo di canzoni come suoneria
Manca una videocamera frontale
La batteria non è sostituibile dall'utente e risulta saldata alla piastra madre
Non si può connettere via Bluetoot con stampanti, computer e altri dispositivi che non siano auricolari o cuffie
Non consente di scambiare file con altri utenti
Non può ricevere alcun file via wireless nemmeno dal proprio computer ma solamente via USB utilizzando l'apposito connettore proprietario e i programmi predisposti (iTunes, iPhoto etc)
Non può essere utilizzato come modem da un computer
Non può essere utilizzato come hard disk come ci eravamo abituati a fare con gli iPod
Senza attivazione (e cioè contratto di due anni con il carrier) non fa nulla, nemmeno l'iPod
Il grande giorno del debutto americano dell'iPhone è arrivato, tantissime persone in coda negli Apple Store per acquistare questo meraviglioso strumento di comunicazione.Intanto noi europei aspettiamo, fiduciosi notizie per il nostro mercato e magari il supporto al 3G davvero utile, specialmente in Italia dove navigare a velocità decenti non è sempre così facile :-((
Al via la gara per l'assegnazione delle frequenze per l'utilizzo della tecnologia WiFi Max, che speriamo riuscirà a colmare il famoso digital-divide italiano. Sul Web intanto è stata proposta una petizione da presentare al ministro delle telecomunicazioni On. Paolo Gentiloni per riuscire ad assegnare almeno un terzo delle frequenze ad enti senza fine di lucro, in modo da offrire un servizio il più libero possibile da interessi di solo spirito commerciale, ricordando l'importanza che riveste Internet nel mondo moderno, come fonte di conoscenza universale.