Singolare questa notizia ripescata da PuntoInformatico, dove si riporta che nello stato americano di New York, vogliono togliere i laptop forniti dalla scuola agli alunni, adducendo il fatto che i ragazzi usano le tecnologie fornite solo per motivi personali ed il corpo docente non sa bene il modo in cui sfruttarle, inoltre i costi delle riparazioni delle macchine rendono molto più economici i vecchi libri cartacei. Convengo con PuntoInformatico nel dire che la cosa più importante è educare gli insegnanti alle nuove tecnologie ed ail nuovo modo di insegnare che porta con se l'e-learning. Una cosa del genere in Italia sarebbe sicuramente ancora più difficile per lo scarso (quasi inesistente) rapporto di un corpo docente in taluni casi molto in là con gli anni, ma spero comunque in un futuro di vedere i mei figli accendere il macbook (o come si chiamerà) per fare i compiti.
PS: Scuole newyorkesi non fornite pc qualunque ai vostri studenti, prendete dei Mac alla fine dei conti risparmierete e si sa i Mac rendono molto produttivi o almeno ci provano :)
Oggi voglio condividere questo articolo di Beppe Grillo, che con la sua forza e pessimismo incarna il pensiero dell'uomo moderno a tratti stufo di questa irritante società.
Uno dei programmi più importanti in un personal computer è sicuramente il browser, e nella piattaforma Mac devo dire che c’è l’imbarazzo della scelta infatti al fantastico Safari il browser di casa Apple si affianca il sempre-verde Firefox e l’ottimo Camino cugino diretto del browser Mozilla, sviluppato direttamente tramite Cocoa mantenendo così l’interfaccia tipica delle applicazioni Apple.
Un browser poco noto sviluppato tramite Webkit da un programmatore del Sol Levante (il motore web di Safari rilasciato open source da Apple sessa) è Shiira, disponibile solo in piattaforma Mac ha una folta schiera di particolari opzioni: una sidebar che contiene download, bookmars (importabili da Safari e Firefox), feed Rss ed altre utili informazioni, Exposè integrato nei tab, autocompletamento ottimizzato, notevoli funzioni di ricerca ed un gradevole effetto di transizione delle pagine in puro Mac Style. Spero di avervi convinto almeno a provarlo, anche se devo ricordarvi che è una versione beta lungi dall’essere perfetta.
PS: Per i fanatici del dashboard esiste anche Shiira Mini, un widget che incorpora un piccolo browser con funzionalità limitate, non troppo utile a mio giudizio ma davvero simpatico.
Anche Microsoft vuole dire la sua nel mondo delle applicazioni internet e lo fa con una nuova tecnologia SilverLight, che da oggi viene presentata ed è scaricabile in versione
beta per Mac e Windows. SilverLight è un plugin multi-browser che vuole competere con la tecnologia Flash di Adobe, andando così a chiudere il cerchio delle soluzioni Microsoft per lo sviluppo di Web Applications.
La stragrande maggioranza dei programmatori php, scrive il codice delle proprie pagine web tramite un notepad evoluto (BBEdit, TextWrangler, Notepad++ etc) in questa maniera riesce a vedere il codice correttamente identatato e con le parole chiavi del linguaggio colorate. Mancano comunque delle funzionalità avanzate a questo approccio sia nella parte di editing, dove non ci sono ne il completamento automatico ne un’auto-correzione sintattica, sia nella parte di debug dove non si possono inserire breakpoint per validare eventuali errori. A queste mancanze viene in soccorso un nuovo plugin per Eclipse, l’IDE multilinguaggio opensource. Il progetto intende portare il linguaggio php tra quelli supportati dall’IDE in modo tale da poter utilizzare un’ambiente di sviluppo completo anche per il codice php.