La formazione al giorno d’oggi è una cosa fondamentale, avevo già scritto un post, quando avevo iniziato il corso Android su Coursera, voglio ritornarci per recensire un libro che al momento sto leggendo.
Quando si sviluppa un nuovo progetto software, una delle cose che ne determinano la riuscita è il feedback continuo del cliente, mostrargli gli avanzamenti in modo costante e continuo infatti, lo rende più partecipe e si riducono gli errori derivanti da requisiti non compresi a pieno.
Finiti i talk introduttivi, iniziano le sessioni parallele, dove uno può scegliere tra sette talk in parallelo che seguono dei percorsi predefiniti, ciascun percorso segue un filo conduttore (Mobile, Game Dev, Security, Motivational, Devops, Architectures, Cloud/Bigdata, etc).
La mia scelta lungamente ponderata, è stata quella di seguire maggiormente dei talk sul mondo Javascript (con qualche eccezione), linguaggio che mi piace molto e che vorrei approfondire sempre di più.
Le API REST o meglio RESTful, sono oggi molto utilizzate, presentano infatti molteplici vantaggi, in particolar modo la semplicità di utilizzo ed il fatto di utilizzare il protocollo HTTP, le rendono una standard de facto per il World Wide Web. Vengono utilizzate praticamente ovunque e da chiunque, basta colleagarsi ad un sito del genere per capire la vastità dell’universo REST.
Sono molti anni che possiedo questo blog, ma purtroppo come spesso succede, dopo la fiammata iniziale ho abbandonato il blog per molti molti motivi.
Un motivo che mi teneva lontano dallo scrivere nel blog è sempre stato Wordpress, la gestione di questo famoso CMS per i miei utilizzi era troppo macchinosa e lenta, inoltre non riuscivo mai a trovare un tema, neanche modificandolo che mi soddisfacesse a pieno.