Pensiero
Antonio Scatoloni
About
Archive
Tags
Feed
Ed alla fine anche il fantomatico SO per terminali mobili Android, creato dal gigante del Web Google fece la sua comparsa. Il terminale è prodotto, dal leader degli smartphone HTC il suo nome è HTC T-Mobile G1 (conosciuto come Dream) per quanto riguarda le caratteristiche: possiede una fotocamera da 3.6 MPix e possiede un sistema di navigazione satellitare A-GPS. Interessante è la presenza di una tastiera QWERTY a scomparsa, una delle cose che forse manca maggiormente agli utenti professionali su iPhone (ma io perferisco la virtuale :-D ). Nota molto interessante è il prezzo di 179$, il telefono sarà commercializzato negli USA dal 22 Ottobre tramite operatore T-Mobile, in Europa arriverà nel 2009.
Foto e Maggiori info: Telefonino.net
Aggiornamento: il prezzo è legato ad un contratto con l'operatore T-Mobile come avviene già con l'iPhone che ha un costo di 199$, di poco superiore quindi al GooglePhone.
Anche Microsoft punta sugli spot come Apple con la famosa serie getaMac e subito arriva il video parodia eccoli: l'originale e la parodia.
Davvero migliore il secondo, non c'è storia :-D .
Come moltissimi anche io ho installato sul mio pc in ufficio il nuovissimo browser di casa Google, ne sono rimasto davvero stupito dalla sua reattività nel caricare le pagine e dall'ottima gestione della memoria, ma non voglio anche in questo caso fare una recensione dell'ottimo browser della grande G, bensì raccontare la soluzione trovata da un'amico ad un fastidioso problema che ci affliggeva col suddetto browser. Lavorando in una grande azienda siamo vincolati ad un accesso tramite proxy con credenziali alla rete internet, ebbene con tutti i browser (Safari, Firefox,IE) riuscivamo ad accedere ai servizi di Google (iGoogle,GMail etc) col nuovo browser (creato proprio da loro :-D ) invece la pagina di autenticazione a tutti i servizi rimaneva vuota impedendone quindi l'accesso.
La soluzione al problema è stata fornita dal browser Chromium, un progetto open-source nato da Chrome, in tale versione infatti il bug dell'accesso ai servizi Google dietro ai proxy aziendali sembra risolto.
Aspettiamo che anche nella versione ufficiale sia risolto e magari anche l'arrivo della versione OsX per velocizzare anche il mio Macbook Pro :-)
Davvero simpatico questo video su youtube :-D !!!!
Helpdesk medievale (Medieval helpdesk, Italian subtitles)