iPhone senza Messaggi
26 Jul 2009
Come già saprete nel mese di Aprile di quest'anno ho aderito all'iPhone Deveoper Program, iniziando così ad utilizzare le versioni beta sul mio iPhone. Mi rendo conto che uno sviluppatore come si deve (quindi io no), non dovrebbe usare lo stesso cellulare, sia per lo sviluppo che come telefono personale, ma il costo del dispositivo è molto elevato e poi a mia discolpa devo dire che spesso le versioni beta che Apple ci offre; sono in molti casi meno afflitte da bug di quelle ufficiali. Nelle varie beta che ho testato relative al firmware 3.0 ci sono state alcune che mi hanno particolarmente colpito per la maturità della piattaforma (non ho spento l'iPhone per due settimane), solo da quando poi sono state rilasciate le Push Notifications a mio avviso sono iniziati i vari problemi. Proprio oggi dopo una discreta convivenza con la 3.1 beta 1, ho deciso di installare la 3.1 beta 2 perché a detta di molti risolveva il problema dell'eccessivo surriscaldamento che di tanto in tanto succedeva sulla beta 1. Una volta installata la nuova release del firmware, mi è subito sembrata più reattiva nei menu della precedente, ma purtroppo l'applicazione Messaggi che serve per inviare e ricevere Sms/Mms, si chiudeva non appena aperta. La spiegazione sta in un problema che affligge l'accesso al database SQLlite delle beta 2.
Il problema è spiegato bene in questo articolo del blog iPhoneItalia (che ho letto solo in seguito :-( ), molti utenti dichiarano che anche l'applicazione Mail si comporta come Messaggi, nel mio caso invece Mail andava bene.
Per tutti coloro che hanno fatto il terrificante sbaglio, di installare questa versione, l'unica possibilità rimane il downgrade alla 3.0.
Leggendo l'apposita guida di iSpazio e seguendo i passi, ho comunque riscontrato qualche problemino col software iRecovery che lanciato col comando:
./iRecovery -s
si chiudeva riportando il suddetto errore:
Library not loaded: /usr/local/lib/libusb-0.1.4.dylib.
Allora ho seguito questa nuova guida, dopo aver scaricato qui il software ed aver copiato la libreria sotto l'opportuna cartella dal fidato terminale in questo modo:
su [propria password di admin]
cd Desktop/irecovery
cp libusb-0.1.4.dylib /usr/local/lib
Fatto ciò ho rilanciato il comando:
./iRecovery -s
Log del Comando sul Terminale:
[FTL:MSG] Apple NAND Driver (AND) RO
[NAND] Device ID 0xba94d598
[NAND] BANKS_TOTAL 4
[NAND] BLOCKS_PER_BANK 4096
[NAND] SECTORS_PER_PAGE 824288
[NAND] BYTES_PER_SPARE 216
[FTL:MSG] FIL_Init [OK]
[FTL:MSG] BUF_Init [OK]
[FTL:MSG] FPart Init [OK]
read old style signature 0x43303035 (line:301)
[FTL:MSG] VFL Register [OK]
[FTL:MSG] VFL Init [OK]
[FTL:MSG] VFL_Open [OK]
[FTL:MSG] FTL Register [OK]
[FTL:MSG] FTL_Open [OK]
Boot Failure Count: 0 Panic Fail Count: 0
Entering recovery mode, starting command prompt]
ed ho inserito i comandi:
setenv auto-boot true
saveenv
fsboot
exit
Log dei Comandi sul Terminale:
(Recovery) iPhone$ setenv auto-boot true
(Recovery) iPhone$ saveenv
(Recovery) iPhone$ fsboot
HFSInitPartition: 0x1809da00
(Recovery) iPhone$ exit
Closing USB connection...
come spiegato nella guida di iSpazio e nei commenti al post.
Il mio iPhone è ripartito con la 3.0 ufficiale a bordo, Sms ed Mms di nuovo inclusi, ma purtroppo non ho potuto ripristinare e ho dovuto risincronizzare l'iPhone tutto da capo.
Inconvenienti che succedono ma che da buon geek :-) mi piace anche risolvere!!!
Alla prossima Beta :-)
Stay Tuned!!
PS: Un ringraziamento speciale al blog iSpazio per l'ottima guida sul Downgrade, mi avete salvato :-)